A chi è rivolto
- Cittadine italiane
- Cittadine comunitarie
- Cittadine di paesi terzi, in possesso di uno dei seguenti titoli:
- persona titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
- familiare di cittadini italiani, dell'Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- rifugiata politica, i suoi familiari e superstiti;
- persona titolare della protezione sussidiaria;
- cittadina/lavoratrice del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari;
- persona titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al volo e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.Lgs.40/2014;
- persona che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti;
- persona apolide, i suoi familiari e superstiti;
Come fare
Per presentare la domanda per l'assegno di maternità online, puoi seguire questi passaggi:
Cosa serve
Per accedere al servizio occorre avere:
- SPID (Sitema Pubblico per la gestione dell'identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
- Documenti di riconoscimento in corso di validità;
- Attestazione ISEE in corso di validità;
Cosa si ottiene
Erogazione dell'assegno di maternità
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze sono:
Inoltro della richiesta
Presa in carico
Esito della richiesta
Quanto costa
Nessun costo previsto
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Uffici che erogano il servizio:
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione